Inflazione: cos’è, come impatta sui risparmi e come proteggerti

Cosa trovi in questo post:

In questo articolo scoprirai cos’è l’inflazione, quali sono i suoi effetti sui tuoi risparmi e come puoi proteggerti investendo in modo intelligente.

L’inflazione è un termine che sentiamo spesso nei notiziari, ma pochi sanno davvero quanto possa incidere sul proprio portafoglio. Se lasci i tuoi soldi fermi sul conto corrente, rischi di perdere potere d’acquisto ogni anno. In questo articolo scoprirai cos’è l’inflazione, quali sono i suoi effetti sui tuoi risparmi e come puoi proteggerti investendo in modo intelligente.

Cos’è l’inflazione?

L’inflazione è l’aumento generalizzato e continuo dei prezzi di beni e servizi in un determinato periodo. In parole semplici, significa che con la stessa quantità di denaro potrai acquistare meno cose rispetto al passato.

Esempio pratico:

  • Se oggi con 100 euro puoi fare una spesa settimanale, con un’inflazione del 3% annuo, tra un anno la stessa spesa costerà 103 euro.
  • Se il tuo stipendio o i tuoi risparmi non crescono alla stessa velocità, il tuo potere d’acquisto diminuisce.

L’aumento dei prezzi può essere causata da diversi fattori:
Aumento della domanda (se più persone vogliono un prodotto, il suo prezzo sale)
Aumento dei costi di produzione (materie prime, energia, salari)
Politiche monetarie e fiscali (più moneta in circolazione può generare inflazione)

L’inflazione media annua in Italia

Fonte: Rivaluta.it

Gli effetti dell’inflazione sui tuoi risparmi

Il problema principale dell’aumento dei prezzi è che erode il valore dei tuoi soldi. Se tieni il tuo capitale fermo sul conto corrente, ogni anno il suo potere d’acquisto diminuisce.

Esempio:
💰 100.000 euro lasciati fermi su un conto con un’inflazione media del 3% perderanno circa 57,57% del loro valore in 30 anni. Significa che fra trent’anni il valore reale di quel capitale sarà di 42.434,64€

Non solo: le banche offrono tassi di interesse quasi nulli sui depositi, quindi il tuo denaro non lavora per te, ma perde valore giorno dopo giorno.

Come proteggersi dall’inflazione?

Esistono diverse strategie per evitare che la pressione inflazionistica eroda i tuoi risparmi. La chiave è investire in strumenti che offrono rendimenti superiori al tasso di inflazione e l’unica asset class che nel tempo ha protetto i risparmiatori dall’inflazione è stato l’azionario.

Negli ultimi 30 anni:

  • i mercati azionari hanno generato un rendimento medio annuo del 10.7%, 10.000€ investiti 30 anni fa sarebbero stati oggi 227.112€.
  • l’obbligazionario ha generato un rendimento medio annuo del 3.9%, 10.000€ investiti 30 anni fa sarebbero stati oggi 32.756€.
  • la liquidità ha generato un rendimento medio annuo del 2.4%, 10.000€ investiti 30 anni fa sarebbero stati oggi 20.775€

Esempio: 10.000€ investiti 30 anni con 3 portafogli diversi

Fonte: XX Forum PB Elaborazione AIPB su modello e dati Cucurachi-Pomante

Perché investire in azioni è la strategia migliore contro l’inflazione

Warren Buffett, uno dei più grandi investitori della storia, sottolineava già dopo la crisi finanziaria del 2008-2009 che “Uno dei modi più efficaci per proteggersi dalla pressione inflazionistica è possedere quote di aziende straordinarie”.

Ma cosa significa questo in pratica?

Investire in azioni significa diventare proprietari di una piccola parte di aziende reali che innovano, assumono dipendenti, sviluppano nuovi prodotti e, soprattutto, generano utili per i loro azionisti. Questa strategia si è dimostrata nel tempo una delle più efficaci per proteggere il potere d’acquisto e battere l’inflazione.

Perché proprio le azioni e non altri investimenti?

Se ci pensiamo da consumatori, l’inflazione è un problema:
🔺 I prezzi salgono e il nostro potere d’acquisto si riduce.
🔺 I beni e servizi che acquistiamo diventano sempre più costosi.

Ma cosa accadrebbe se invece ci mettessimo dall’altra parte della bilancia?

Se, invece di essere solo chi subisce l’aumento dei prezzi, iniziassimo a ragionare come chi fissa quei prezzi, ovvero le aziende?

Ed è esattamente quello che accade quando investiamo in azioni. Acquistando quote di imprese quotate in Borsa, diventiamo soci di quelle stesse aziende che fissano i prezzi dei beni e servizi che consumiamo ogni giorno.

Come le aziende possono trasferire l’inflazione sui consumatori

Le aziende hanno la possibilità di adattarsi all’aumento dei costi semplicemente ritoccando i prezzi di vendita.

Se sei azionista di Apple, dovresti essere soddisfatto se Apple aumenta il prezzo dell’iPhone, perché il suo valore in Borsa potrebbe beneficiarne.
Se sei azionista di Amazon, un aumento del prezzo di Amazon Prime potrebbe tradursi in maggiori entrate per la società e, quindi, in una crescita del valore dell’investimento.

In sostanza, le imprese hanno il potere di trasferire parte dell’inflazione sui consumatori, proteggendo così i loro margini di profitto.

Se le materie prime, gli stipendi o gli affitti aumentano, le aziende possono adeguare i listini e continuare a generare utili, cosa che si riflette positivamente sulle quotazioni in Borsa e sui dividendi distribuiti agli azionisti.

Conclusione: non lasciare che l’inflazione distrugga i tuoi risparmi!

Investire in aziende significa avere una protezione naturale contro l’erosione del potere di acquisto perché:

📈 Le imprese possono aumentare i prezzi dei loro prodotti per mantenere i margini di profitto.
📈 Nel lungo periodo, il mercato azionario ha sempre superato il tasso d’inflazione, offrendo rendimenti reali positivi.
📈 I dividendi distribuiti dalle aziende possono aumentare nel tempo, creando una rendita crescente per l’investitore.

Questa è ovviamente una semplificazione, ma il concetto è chiaro: le aziende possono difendersi dall’inflazione, mentre i soldi lasciati fermi sul conto corrente no.

L’inflazione è un fenomeno che non possiamo controllare, ma possiamo gestire i nostri soldi in modo intelligente per limitare gli effetti.

🚀 Lasciare i soldi fermi sul conto è la scelta peggiore. Investire in azioni, obbligazioni e asset reali ti permette di proteggere e far crescere il tuo patrimonio nel tempo.

Resto a disposizione per qualsiasi dubbio o domanda.

Hai dubbi sull’efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!

Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!

Amerigo Censullo consulente finanziario chi sono firma fac-simile

AMERIGO CENSULLO
Consulente Finanziario

ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Facebook
WhatsApp
LinkedIn

check-up gratuito

Verifica Subito lo Stato dei Tuoi Investimenti

Con la mia consulenza finanziaria, ti offro un supporto costante per prendere decisioni consapevoli e mirate. Il mio obiettivo è aiutarti a proteggere e far crescere il tuo patrimonio, offrendoti soluzioni personalizzate e trasparenti. Insieme, faremo scelte strategiche per garantirti un futuro finanziario sereno e sicuro.

ricevi i miei aggiornamenti

iscriviti alla newsletter di amerigo censullo

Inserisci il tuo indirizzo email per rimanere aggiornato sui consigli relativi a pianificazione finanziaria, investimenti finanziari e patrimoniali, previdenza complementare e tutto ciò che riguarda il risparmio.