Investimenti immobiliari e finanziari: è uno dei confronti più discussi nel mondo degli investimenti.
Qual è la scelta più efficace nel 2025? In questa guida analizziamo vantaggi, rischi, rendimenti e scenari futuri per aiutarti a decidere con consapevolezza.
Il contesto: come investono gli italiani
Secondo la Banca d’Italia, oltre il 70% degli italiani possiede la prima casa, mentre circa il 13,5% possiede almeno una seconda casa. La casa è percepita come un porto sicuro, un bene tangibile, spesso ereditato o acquistato con l’idea di creare una rendita passiva nel tempo.
Ma oggi questa certezza va ripensata alla luce di nuovi elementi: inverno demografico, rallentamento dei prezzi, tasse di successione, vincoli normativi su affitti brevi e bassa liquidità dell’immobile.
Dall’altro lato, gli investimenti finanziari – portafogli in ETF, piani di accumulo – sono sempre più accessibili, flessibili e potenzialmente redditizi, se pianificati correttamente. Confrontare investimenti immobiliari e finanziari è essenziale per prendere decisioni consapevoli.
Investimenti Immobiliari: Pro e Contro
✅ Vantaggi
- Tangibile e rassicurante: un bene fisico trasmette sicurezza, soprattutto alle generazioni più mature.
- Rendita da locazione: soprattutto nelle grandi città, può integrare il reddito familiare.
- Effetto leva: l’acquisto a debito (mutuo) può amplificare i ritorni se i tassi restano bassi.
❌ Svantaggi e rischi nascosti
- Illiquidità: vendere un immobile richiede tempo. In caso di necessità, non puoi monetizzare velocemente. In media un immobile viene smobilizzato dopo almeno 6 mesi.
- Costi di acquisto:
- Costi di intermediazione (agenzia): commissione 3% + IVA;
- Tassa di registro: 9% valore catastale rivalutato;
- Costo atto notarile (con o senza mutuo): 1% circa del valore
- Costi di gestione:
- IMU: nel 2025 un immobile con 600 euro di rendita catastale pagherà circa 1068,48 euro di IMU seconda casa
- Manutenzione, spese straordinarie, spese notarili, tasse sulla rendita, rischio morosità.
- Vincoli normativi: restrizioni agli affitti brevi (già attuate in città come Parigi), nuova tassa di successione in discussione.
- Rischio gestorio:
- Elevata morosità: Ogni anno il 50% dei canoni di affitto non è onorato con regolarità
- Costi di intermediazione (commissione agenzia): provvigione tra il 3% e il 6%
- Completa incapacità di prevedere le spese: manutenzione straordinaria
- Rischio demografico: l’invecchiamento della popolazione impatta negativamente sulla domanda immobiliare futura.

Caso studio: appartamento a Milano

Investimenti Finanziari: Pro e Contro
✅ Vantaggi
- Alta liquidità: puoi disinvestire in qualsiasi momento , soprattutto quando utilizzi strumenti efficienti come ETF..
- Diversificazione immediata: anche con poche centinaia di euro puoi accedere a centinaia di aziende in tutto il mondo.
- Flessibilità e scalabilità: puoi iniziare con un PAC da 50€/mese e crescere gradualmente.
- Pianificabilità fiscale: puoi compensare minusvalenze, sfruttare strumenti fiscalmente efficienti e pianificare in ottica di lungo periodo.
❌ Svantaggi
- Volatilità nel breve periodo: serve una corretta pianificazione finanziaria orientata ai tuoi bisogni personali coerente con il tuo orizzonte temporale
- Bisogno di competenza o consulenza: senza una guida, è facile scegliere strumenti inefficienti o costosi.
- Nessun bene fisico: la mancanza di “concretezza” può frenare alcuni investitori.
Investimento immobiliare o finanziario: ecco il confronto diretto

Qual è la scelta migliore nel 2025?
Se fino a qualche anno fa l’immobile era visto come l’investimento per eccellenza, oggi non è più sufficiente affidarsi solo al “mattone” per costruire sicurezza finanziaria.
Il vero rischio oggi è la mancanza di diversificazione. Una famiglia con tutto il capitale fermo in immobili rischia di trovarsi senza liquidità, senza flessibilità e con rendimenti inferiori a strumenti finanziari ben selezionati.
La soluzione?
Affiancare all’investimento immobiliare una strategia finanziaria moderna:
- Costruzione di un portafoglio efficiente coerente con il tuo profilo di rischio e temporale
- Fondo pensione sfruttando la deducibilità e risparmiando tasse fino a 2.221€ annui
- Piani di accumulo automatici
- Portafogli gestiti in base agli obiettivi (accumulo, rendita, eredità)
Conclusioni
Non esiste una risposta unica alla domanda “meglio investimenti immobiliari o finanziari?”.
La verità è che l’equilibrio tra le due cose, studiato in base al tuo profilo e ai tuoi obiettivi, è spesso la strategia vincente.
Investire oggi richiede consapevolezza, analisi e pianificazione patrimoniale completa.
Il vero obiettivo? Costruire ricchezza reale, liquida, duratura e trasmissibile.
Vuoi sapere se il tuo patrimonio è troppo esposto sull’immobiliare?
Richiedi un check-up gratuito del tuo portafoglio. Verifichiamo insieme se stai correndo rischi inutili e costruiamo una strategia di investimento equilibrata ed efficiente.
Resto a disposizione per qualsiasi dubbio o domanda.
Hai dubbi sull’efficienza o la pianificazione del tuo portafoglio di investimenti? Clicca qui e compila il modulo!
Se vuoi rimanere aggiornato sui contenuti finanziari in tempo reale seguimi sulla mia pagina instagram!